Nocellara Etnea Pozzo di Gaspare - Pozzo di Gaspare
pozzo-di-gaspare

Nocellara Etnea Pozzo di Gaspare

Nocellara Etnea Cultivar di grande diffusione nella Sicilia centro-orientale. Azienda Agricola Pozzo di Gaspare e l’olio extra vergine di oliva dell’Etna.

Cultivar Nocellara Etnea , è diffusa soprattutto sui versanti Catanesi e Messinesi del Monte Etna. Si riscontra con elevata incidenza anche nelle province di Enna, Siracusa e Ragusa. E’ conosciuta con numerosi sinonimi, tra i quali, assumono particolare significato quello di “Verdese” nel Ragusano, “Zaituna” e “Marmorigna” nel Catanese. E’ una pianta di media vigoria con portamento espanso, elevata produttività, elevata alternanza e resa in olio è media. Il frutto può superare i 6 grammi e si utilizza prevalentemente per produrre olive da mensa, ma anche olio. Nell’area di origine, quando è raccolta nelle prime fasi di maturazione, produce oli vivaci con sensazioni di cardo o carciofo e, talvolta, di pomodoro verde, mandorla verde e foglia. Il fruttato di oliva va dal medio all’intenso e, altrettanto, il piccante; l’amaro ha una intensità leggera o media.

Nocellara Etnea Pozzo di Gaspare e l’olio extra vergine di oliva dell’Etna. I prodotti dell’attività vulcanica dell’Etna, hanno reso il territorio etneo particolarmente fertile, ed è per questo motivo che le nostre olive producono un olio di straordinaria eccellenza.

Per la coltivazione e la cura dei nostri ulivi utilizziamo solo prodotti ecocompatibili, come ad esempio il caolino (un tipo di argilla), che  spruzzato sui rami delle piante evita che le mosche attacchino i frutti. La raccolta, rigorosamente manuale, viene anticipata intorno alla metà di ottobre per ottenere un olio extra vergine di oliva dell’Etna con caratteristiche nettamente superiori rispetto ad olive mature, sia in termini di gusto che di profumo.

L’estrazione dell’olio extra vergine di oliva dell’Etna avviene a freddo, esclusivamente mediante processi meccanici e fisici, affinché l’olio mantenga il più fedelmente possibile le caratteristiche peculiari del frutto. Ottenuto da Nocellara Etnea, il nostro olio ha un colore giallo oro con riflessi verdi e presenta un buon fruttato con gradevoli note gustative.

https://it.wikipedia.org/wiki/Nocellara_etnea

Carrello
Scroll to Top