Gli studi dimostrano che gli acidi grassi e gli antiossidanti nell’olio d’oliva possono offrire alcuni potenti benefici per la salute, incluso un ridotto rischio di malattie cardiache.
L’olio extravergine di oliva è considerato il tipo di olio d’oliva più sano. Viene estratto utilizzando metodi naturali ed è ricco di antiossidanti fenolici, che è il motivo principale per cui è così benefico. E’ abbastanza nutriente e contiene modeste quantità di vitamine E e K e molti acidi grassi benefici.
Un cucchiaio (13,5 grammi) di olio d’oliva contiene quanto segue:
- Grassi saturi: 14%
- Grassi monoinsaturi: 73% (principalmente acido oleico)
- Vitamina E: 13% del valore giornaliero
- Vitamina K: 7% del valore giornaliero
In particolare, il vero olio extravergine ha un alto contenuto di antiossidanti.
Gli antiossidanti sono biologicamente attivi e alcuni di loro possono aiutare a combattere malattie gravi.
I principali antiossidanti dell’olio includono l’oleocantale antinfiammatorio, così come l’oleuropeina, una sostanza che protegge il colesterolo LDL (cattivo) dall’ossidazione
Si ritiene che l’infiammazione cronica sia la principale causa di molte malattie, tra cui malattie cardiache, cancro, sindrome metabolica, diabete e artrite. Alcuni ipotizzano che la capacità dell’olio d’oliva di combattere l’infiammazione sia alla base dei suoi numerosi benefici per la salute.
È stato scoperto che l’acido oleico, l’acido grasso più importante nell’olio d’oliva, riduce i marcatori infiammatori come la proteina C-reattiva.
Tuttavia, i principali effetti antinfiammatori dell’olio sembrano essere dovuti ai suoi antiossidanti, principalmente l’oleocantale, che ha dimostrato di funzionare come l’ibuprofene, un popolare farmaco antinfiammatorio.
Le malattie cardiovascolari, come le malattie cardiache e l’ictus, sono tra le cause di morte più comuni nel mondo e molti studi osservazionali hanno mostrato che la mortalità per queste malattie è bassa in alcune aree del mondo, specialmente nei paesi intorno al Mar Mediterraneo. Studi sulla dieta mediterranea dimostrano che può aiutare a prevenire le malattie cardiache. In un importante studio, ha ridotto gli attacchi di cuore, gli ictus e la morte del 30%.
L’olio extravergine di oliva protegge dalle malattie cardiache attraverso numerosi meccanismi:
- Riduce l’infiammazione. L’olio d’oliva protegge dall’infiammazione, un fattore chiave delle malattie cardiache.
- Riduce l’ossidazione del colesterolo LDL (cattivo). L’olio protegge le particelle di LDL dal danno ossidativo, un fattore chiave nello sviluppo delle malattie cardiache.
- Migliora la salute dei vasi sanguigni. L’olio d’oliva migliora la funzione dell’endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni.
- Aiuta a gestire la coagulazione del sangue. Alcuni studi suggeriscono che l’olio d’oliva può aiutare a prevenire la coagulazione del sangue indesiderata, una caratteristica chiave di infarti e ictus.
- Abbassa la pressione sanguigna. Uno studio su pazienti con pressione sanguigna elevata ha rilevato che l’olio d’oliva riduce significativamente la pressione sanguigna e riduce la necessità di farmaci per la pressione sanguigna del 48%.
Dati gli effetti biologici dell’olio d’oliva, non sorprende che le persone che ne consumano le maggiori quantità abbiano significativamente meno probabilità di morire per infarti e ictus.
L’alta qualità dell’olio extra vergine di oliva Pozzo di Gaspare nasce dalla filiera controllata in modo maniacale partendo dalla coltivazione delle olive sino alla raccolta ed alla molitura controllata in ogni momento per garantire la spremitura a freddo secondo le regole più rigorose dell’antica tradizione olearia.