Olio EVO Monocultivar Nocellara dell'Etna in conversione biologico
Per la coltivazione e la cura dei nostri ulivi utilizziamo solo prodotti ecocompatibili, come ad esempio il caolino (un tipo di argilla), che spruzzato sui rami delle piante evita che le mosche attacchino i frutti. La raccolta, rigorosamente manuale, viene anticipata intorno alla metà di ottobre per ottenere un olio extra vergine di oliva dell’Etna con caratteristiche nettamente superiori rispetto ad olive mature, sia in termini di gusto che di profumo.
L’estrazione dell’olio extra vergine di oliva dell’Etna avviene a freddo, esclusivamente mediante processi meccanici e fisici, affinché l’olio mantenga il più fedelmente possibile le caratteristiche peculiari del frutto. Ottenuto da Nocellara Etnea, il nostro olio ha un colore giallo oro con riflessi verdi e presenta un buon fruttato con gradevoli note gustative.
L’olio extra vergine di oliva dell’Etna viene quindi conservato in botti di acciaio situate nella nostra cantina, un luogo fresco, asciutto, buio e silenzioso. Mi piace infatti pensare che l’olio sia una “entità viva” che ha bisogno di calma e silenzio per maturare e sviluppare le sue qualità. Non lo filtriamo, per non “disturbarlo”, ma lasciamo che decanti da solo con tranquillità. È per questo che non commercializziamo mai l’olio extra vergine di oliva dell’Etna nuovo prima di Natale.
Nel 2011 ho messo a dimora nella mia azienda 1.300 nuovi alberi di ulivo, che insieme agli oltre 800 già esistenti (molti centenari), portano ad oltre 2000 le piante coltivate.


Arance Rosse di Sicilia IGP
Le arance rosse di Sicilia IGP si ottengono grazie alle elevate escursioni termiche presenti nelle zone di produzione, che determinano l’accumulo nei frutti degli “antociani”, pigmenti che conferiscono alla polpa il caratteristico colore rosso ed un sapore unico. Gli “antociani” sono degli antiossidanti che combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento. Inoltre, le arance rosse hanno un contenuto di vitamina C superiore del 40% rispetto agli agrumi a polpa bionda.
Le arance a polpa rossa si producono solamente nella piana di Catania, grazie alle particolari condizioni climatiche. Il periodo di maturazione delle arance rosse va dalla fine di dicembre a tutto marzo, a seconda delle condizioni climatiche della singola annata.
Arance Valencia
L’arancia Valencia è l’arancia tardiva per eccellenza. Matura da fine marzo ad aprile e si può raccogliere fin tutto giugno. Ha un’elevata percentuale di succo ed un gradevole sapore. Si presta ad essere conservata in frigo. Le caratteristiche sopra indicate ne fanno un’ottima arancia da tavola e da spremuta.

